giovanisoci@comunicilentani.bcc.it     |     tel. 0974 846806

Giovani Soci – BCC dei Comuni Cilentani
  • I GIOVANI SOCI
  • ATTIVITÀ
  • NEWS
  • EVENTI
  • DIVENTA GIOVANE SOCIO

QUANTITATIVE EASING di Alessandra De Vita

giugno 23, 2017
coins-1726618_960_720

Il  Quantitative Easing, definito alleggerimento o allentamento quantitativo , è uno strumento che rientra nel complesso delle politiche monetarie adottate da una Banca Centrale. Si intende il metodo grazie al quale una banca centrale crea moneta e la inietta nel sistema economico finanziario attraverso operazioni di mercato aperto.  Attuando tale piano di “allentamento  quantitativo”, le banche centrali si pongono quali acquirenti di beni (generalmente si tratta di azioni e titoli di stato),  al fine specifico di incentivare la crescita economica.

Questa misura è tra le politiche più importanti adottate dalla BCE soprattutto nei  periodi di crisi, come ad esempio quello dell’ultimo decennio.  Attraverso l’avvio di  un ampio programma di espansione quantitativa della moneta e acquisto titoli, il tentativo è quello di riportare il livello dell’inflazione al 2%, necessaria  per liberare spazio nell’attivo delle banche affinché possano erogare credito.  Al fine di favorire tale prospettiva il Bollettino Economico pubblicato dalla BCE scrive che: la misura del QE continuerà “sino alla fine di dicembre 2017 o anche oltre se necessario”.

Nell’aspetto quantitativo c’è la chiave degli effetti che una manovra del genere può avere sull’economia: maggiore è la quantità di danaro che si immette con questa operazione, maggiore è la facilitazione quantitativa.

L’azione comporta una serie di effetti:

Un canale di trasmissione è quello che passa attraverso la valuta,
che si deprezza data l’iniezione di una certa quantità di danaro , appositamente creato nel sistema economico. L’aumento di offerta di moneta in circolazione crea l’inflazione, che è uno degli obiettivi fondamentali per cui si implementa il QE. Moneta debole e un minimo di inflazione insieme, hanno effetti  benefici sull’ economia reale, favorendo così anche l’occupazione.

Inoltre il prezzo dei titoli sale (perché c’è  più domanda) e il loro rendimento, cioè il tasso di interesse che ogni  Stato  paga per finanziare il proprio debito, scende.  Questo è avvenuto già per gli stati dell’eurozona portando molti titoli pubblici, a partire da quelli tedeschi, addirittura a rendimenti negativi.

A loro volta, i bassi tassi d’interesse sui titoli pubblici fanno calare anche il rendimento delle altre obbligazioni (quelle di banche e aziende), comportando la diminuzione di tutti i tassi, compresi quelli a cui sono indicizzati i mutui.

L’effetto congiunto della riduzione dei tassi sui mutui e dell’aumento della liquidità sui mercati è un aumento del valore delle attività finanziarie e reali, comprese le case. Di  conseguenza, i proprietari immobiliari (80% delle famiglie italiane) e coloro che investono in azioni o obbligazioni societarie si ritrovano con più redditività e dovrebbero essere indotti a spendere di più.

Le banche, nonostante i criteri restrittivi anti-default fissati da Basilea3, dovrebbero aver  ripreso ad erogare credito a famiglie ed imprese,dato il mantenimento basso dei tassi d’interesse, cosi da favorire la crescita economica e far si che il beneficio del QE sia realizzato.

Alessandra De Vita

 

Evento PrecedenteI DEPOSITI BANCARI di Igino La Pastina
Evento SuccessivoIn attesa del Forum dei Giovani Soci 2017

0 Commenti

Lascia il tuo commento Cancella risposta

(will not be shared)

CATEGORIES

  • Notizie (29)

ARCHIVES

  • ottobre 2017 (1)
  • settembre 2017 (4)
  • giugno 2017 (3)
  • marzo 2017 (2)
  • febbraio 2017 (3)
  • gennaio 2017 (4)
  • dicembre 2016 (7)
  • novembre 2016 (1)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)

CALENDAR

dicembre: 2019
L M M G V S D
« Ott    
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  

La nostra sezione notizie ed eventi

Scrivici su giovanisoci@comunicilentani.bcc.it
Giovani Soci – BCC dei Comuni Cilentani
  • I GIOVANI SOCI
  • ATTIVITÀ
  • NEWS
  • EVENTI
  • DIVENTA GIOVANE SOCIO
BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani Giovani Soci 2019
© Progetto web di GIANNACOMUNICA